.
livello elementare.
ARGOMENTO: NAUTICA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: ora legale, ora solare
Il trenta ottobre siamo passati dall’ora legale all’ora solare e le lancette dell’orologio sono state portate indietro di un’ora.
L’ora che abbiamo ‘ripreso’ durante la magica notte del 30 ottobre è propriamente l’ORA SOLARE, ovvero quella in cui quando l’orologio segna le 12, il sole si trova, più o meno, a mezzogiorno (a Sud) e cioè nel punto più alto del suo arco diurno. L’ora legale sarà di nuovo in vigore dal 27 marzo 2022.
Qual’è l’imprecisione di fondo di questa notizia così formulata?
È un dato di fatto che l’ora ufficiale segnata dai nostri orologi è SEMPRE ‘legale’ (perchè stabilita per legge) anche nei suoi cambi stagionali. Non ha quindi senso dire che ” stanotte lasceremo l’ora legale”. Quale sarebbe dunque l’esatta definizione?
Anzichè definirla ‘legale’ è corretto chiamarla ORA ESTIVA proprio perchè adottata da marzo a ottobre per le ragioni di convenienza che tutti conosciamo (principalmente per il risparmio energetico). Non è una affermazione gratuita, secondo Terna (una società che gestisce le reti per la trasmissione dell’energia elettrica) dal 28 marzo al 30 ottobre 2021, abbiamo risparmiato circa 450 milioni di kWh (che tradotti in soldoni sono 105 milioni di euro). Ma non solo. Il vantaggio è stato anche ambientale con una riduzione, in termini di emissioni di CO2 in atmosfera, di ben 215 mila tonnellate.
In Italia fu introdotta la prima volta durante la prima guerra mondiale per risparmiare sull’uso luce artificiale, poi ritornò durante la seconda guerra mondiale ed in forma stabile dal 1966. Questa soluzione è stata adottata a livello europeo con la direttiva 2000/84/Ce con un accordo di coordinamento di tutti gli Stati per il cambio dell’ora spostano le lancette avanti di un’ora dopo l’equinozio di primavera (la prima domenica utile) nel mese di marzo e indietro di un’ora a ottobre tornando all’ora solare. Ma c’è chi è contrario … A fine agosto 2018 il lussemburghese Jean-Claude Juncker, che ricopriva di presidente della Commissione europea, dichiarò alla tv pubblica tedesca Zdf che, secondo un sondaggio pubblico, lui avrebbe spinto per l’abolizione del cambio dell’ora. In realtà le risposte da parte delle nazioni furono piuttosto timide se non ostative. In particolare, l’abolizione dell’ora estiva sarebbe sfavorevole per i Paesi del sud europa.
Perchè si effettua di domenica? Per ridurre il disagio del cambiamento di orario, in modo che il lunedì, alla ripresa del lavoro, si possano godere quei risparmi energetici legati alla presenza della luce solare. In pratica, spostando in avanti le lancette di 60 minuti andiamo a ritardare l’uso della luce artificiale in un momento in cui le attività lavorative sono ancora in pieno svolgimento. Quindi, non lamentiamoci, ci sono ben altri problemi da risolvere.
Curiosità o il paradosso del tempo
Se la notte del cambiamento di orario nascessero due gemelli, il primo alle 2:55 e l’altro dieci minuti dopo, quale dei due sarebbe il maggiore? Ai fini legali il secondo sarebbe il maggiore dei due poiché alla sua nascita l’orologio segnava le 2:05 e non le 3:05.
Paolo Giannetti
Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited Scopri i vantaggi di Amazon Prime
Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,
- autore
- ultimi articoli
entrato in Accademia nel 1977 (Corso SAOREN) ha prestato servizio e comandato numerose unità navali, specializzandosi nel tempo in Idrografia (Idrographic Surveyor di categoria “A”) e Oceanografia con un Master presso la Naval Postgraduate School di Monterey, California. Appassionato divulgatore ha creato Capitan Bitta, detto il “Gianbibbiena”, un personaggio immaginario che racconta con brevi scritti curiosità di nautica, meteorologia e astronomia
Se proprio non vogliamo spostare le lancette……… modifichiamo gli orari! ?Scherzo ovviamente, ottimo scritto?.
sarebbe un’idea 😉 aspettiamo il tuo articolo sui pesci dell’arcipelago