Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o … farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Quali sono i problemi per lo sfruttamento dei noduli di manganese, ma non solo, negli abissi marini?

tempo di lettura: 6 minuti

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: GEOLOGIA
PERIODO: XX SECOLO
AREA: OCEANO PACIFICO
parole chiave: oceanografia, minerali, sfruttamento consapevole

 

Le risorse minerarie in alto mare: un bene di tutti 
Il diritto internazionale del mare regola con precisione chi può estrarre dagli abissi i noduli di manganese e le massicce croste minerarie composte da solfuri e cobalto. Se le risorse si trovano all’interno della Zona Economica Esclusiva (ZEE) di un Paese, la cosiddetta zona delle 200 miglia nautiche prevista da UNCLOS, questo Paese ha il diritto esclusivo di estrarle o di concedere licenze minerarie a società straniere. È il caso di una parte del Penrhyn Basin vicino alle Isole Cook. Altra cose se parliamo delle pianure abissali nella zona di Clarion-Clipperton (CCZ), una regione che si estende per 5.000 chilometri (3.100 miglia) attraverso l’Oceano Pacifico centrale, a una profondità di ~ 4.000 – 5.500 metri. Va compreso che la CCZ, il bacino del Perù e l’area dell’Oceano Indiano, si trovano tutte molto al di fuori delle Zone Economiche Esclusive, ovvero nell’alto mare. Qui, l’attività mineraria è regolata centralmente da un’agenzia delle Nazioni Unite, l’International Seabed Authority (ISA), con sede a Kingston, in Giamaica. In particolare, l’ISA garantisce che i benefici derivanti dalle attività future legate all’attività mineraria marina siano condivisi equamente. La sua autorità si basa su vari articoli della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS), che definiscono l’alto mare come patrimonio comune dell’umanità. Le attività in alto mare dovrebbero quindi servire il bene di tutte le persone. Tra le altre cose, dovrebbe essere impedito l’accesso esclusivo ai paesi ricchi alle risorse promettenti nelle profondità marine. Per le aree dei noduli di manganese ciò significa che gli appaltatori si applicano all’ISA per un’area esplorativa fino a 150.000 chilometri quadrati. Il singolo appaltatore deve pagare un canone per queste aree. La condizione cruciale è che i paesi possano utilizzare solo la metà della loro superficie di licenza, o un massimo di 75.000 chilometri quadrati. Dopo l’esplorazione preliminare, l’altra metà è riservata ai paesi in via di sviluppo.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è GEOLOGIA-Manganese-nodule-09_hg.jpg

noduli di manganese raccolti nel Baltico – Foto Hannes Grobe Manganese-nodule-09 hg.jpg – Wikimedia Commons

Finora, ISA ha assegnato relativamente poche licenze per la zona Clarion-Clipperton e una per l’Oceano Indiano, tutte a differenti Stati, tra cui Cina, Germania, Francia, India, Giappone, Russia, Corea del Sud ed un consorzio, l’Interoceanmetal Joint Organization, composto da Bulgaria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Russia e Cuba. Due società commerciali si sono recentemente unite ai candidati: la società britannica UK Seabed Resources Limited e la belga G-TEC Sea Mineral Resources NV. Dal 2011 diversi paesi in via di sviluppo (Nauru, Kiribati e Tonga) hanno presentato domande in collaborazione con aziende di Paesi industrializzati. Queste applicazioni sono relative ad aree esplorate dai contraenti originali e riservate ai paesi in via di sviluppo, che ora saranno consegnate a Nauru, Kiribati e Tonga. I mezzi finanziari e tecnici per l’ulteriore esplorazione e l’eventuale sviluppo di queste aree, tuttavia, non saranno forniti dalle tre nazioni insulari ma dai partner industriali.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è CCZ-manganese-noduli-credit-ROV-KIEL-6000-GEOMAR-CC-BY-4.0.jpg

Manganese nodules nella Clarion-Clipperton zone. Immagine raccolta dal ROV KIEL 6000 durante la spedizione SO239 con il FS SONNE, aprile 2015. Fonte Geomar BilddatenbankSonne SO239 157ROV11 Logo original(1).jpg – Wikimedia Commons

Finora, le licenze concesse dall’ISA sono state di esplorazione, che consentono alle nazioni di indagare più da vicino le potenziali aree minerarie. Ciò include studi dettagliati per determinare quali parti della regione hanno la più alta densità di noduli o noduli con un contenuto di metallo particolarmente elevato. Le licenze sono concesse per un periodo di 15 anni e possono essere prorogate una volta per altri 5 anni. Dopodiché l’attività mineraria deve iniziare o il Paese perderà i suoi diritti minerari. Tuttavia, ci sono ancora una serie di questioni irrisolte. Le tecniche minerarie da utilizzare in futuro per la raccolta dei noduli non sono ancora state determinate e non esiste un piano per un’efficace protezione dell’ambiente marino dall’attività mineraria su larga scala.

Ma non è solo questo il problema
L’estrazione di noduli di manganese su scala industriale non è attualmente possibile perché non ci sono macchine minerarie pronte per il mercato. Sebbene il Giappone e la Corea del Sud abbiano costruito prototipi negli ultimi anni e li abbiano testati in mare, questi necessitano ancora di miglioramenti. L’Istituto Federale Tedesco per le Geoscienze e le Risorse Naturali (Bundesanstalt für Geowissenschaften und Rohstoffe – BGR) aveva indetto gare d’appalto per uno studio di progettazione di macchine minerarie per le acque profonde tedesche nella propria CCZ. Tra le società partecipanti una che produce macchine per l’estrazione di diamanti nell’Atlantico al largo della Namibia, operante fino a 150 metri d’acqua. Macchine che devono essere adattate per le nuove esigenze che dovranno resistere a ben più alte pressioni ad una profondità di 6000 metri, per lunghi periodi di tempo.

Per rendere economicamente fattibile l’estrazione, si stima che nell’area di licenza tedesca della sola zona Clarion-Clipperton, dovrebbero essere estratte circa 2,2 milioni di tonnellate di noduli di manganese. Va compreso che tutto il processo è ritenuto molto costoso: l’estrazione inizia con le macchine che grattano il fondale marino fino a una profondità di 5 centimetri estraendo i noduli dal sedimento. La maggior parte dei sedimenti dovrebbe essere separata in loco e lasciata sul fondo del mare. La restante miscela noduli-sedimento viene pompata dal fondo del mare attraverso dei tubi rigidi alle navi di produzione fino alla superficie. Sulle navi i noduli di manganese vengono quindi separati dal sedimento e caricati su mercantili che li trasporteranno a terra per essere lavorati per l’estrazione dei metalli. Facile a dirsi ma l’intera catena di processo deve ancora essere ancora affinata.

Quale sarà l’impatto sugli habitat profondi?
Gli scienziati concordano sul fatto che l’estrazione dei noduli di manganese (ma non solo) avranno un forte impatto sull’habitat marino. Mentre solcheranno i fondali marini, le macchine minerarie solleveranno nuvole di sedimenti che saranno trasportati dalle correnti in vaste aree. Quando si depositano nuovamente sul fondo del mare, andranno a ricoprire gli organismi più sensibili, in particolare quelli sessili e immobili, che moriranno. La stessa cosa avverrà nelle aree di estrazione dove la fauna bentonica sarà distrutta. Ai danni meccanici si sommano quelli acustici. L’estrazione, il pompaggio e la pulizia dei noduli di manganese creeranno rumore e vibrazioni, che andranno in qualche modo a disturbare i mammiferi marini facendoli allontanare dalla loro area naturale. Durante il processo l’acqua carica di sedimenti sciolti, generata dalla pulizia dei noduli di manganese, verrà quindi rilasciata in mare creando le citate nuvole di sedimento.

La vita nei campi noduli di manganese
Sebbene l’ISA richieda assicurazioni per un’estrazione dei noduli di manganese rispettosa dell’ambiente per poter comprendere il reale impatto bisogna analizzare l’ambiente sul fondo. In realtà, ci sono delle soluzioni per ridurre la nuvola di sedimenti utilizzando una macchina da raccolta dotata di un cappuccio che, almeno in parte, impedirebbe il movimento dei sedimenti nella colonna d’acqua. Inoltre, la nuvola di sedimenti rilasciata dalla nave potrebbe essere ridotta pompandola attraverso i tubi fino al fondo del mare in modo da accelerare i tempi di deposito in modo relativamente rapido. Ovviamente tutto questo avrebbe un costo che potrebbe rendere poco vantaggiosa, in termini di costi, l’estrazione dei noduli di manganese.

Dalla fine degli anni ’80 sono stati condotti diversi progetti internazionali per studiare la velocità con cui le aree raccolte del fondale marino sarebbero state ri-colonizzate. Ma si trattava di interventi su piccola scala. Ad esempio, gli scienziati del progetto tedesco Disturbance and Recolonization (DISCOL) ararono un’area del fondale marino di diversi chilometri quadrati nel Pacifico, utilizzando delle apparecchiature sperimentali, e poi rivisitarono il sito diversi anni dopo. I risultati indicarono che in quella zona era necessario un periodo di sette anni prima di ristabilire (anche se non completamente) le condizioni iniziali. I ricercatori della DISCOL sono convinti  che i danni causati dall’estrazione di una vasta area di noduli di manganese potrebbero essere ancora maggiori. 

Glass sponge in un campo di noduli di manganese, image  ROV KIEL 6000 durante la spedizione SO239 – aprile 2015 – Fonte Bilddatenbank des GEOMARFile:2015-04-02 00-29-58 sonne so239 082rov06 nurlogo original(1).jpg – Wikimedia Commons

L’ISA prevede di assegnare le aree di licenza a piccoli passi al fine di preservare quanto più gli ambienti marini profondi. Ma la strada è ancora lunga. Ci si domanda se le grandi superpotenze aspetteranno … 

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE
(Visited 210 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

4 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
4 visitatori online
4 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 17 alle 12:27 am
Mese in corso: 35 alle 02-02--2025 05:54 pm
Anno in corso: 75 alle 20-01--2025 07:10 pm
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua