.
livello elementare.
ARGOMENTO: BIOLOGIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: pesci di acqua dolce
.
Conosciamo oggi il Sinocyclocheilus, un genere di pesci d’acqua dolce della famiglia dei Cyprinidae, descritto per la prima volta nel 1936, che, come il nome ricorda, è endemico di tre regioni della Cina, il Guangxi, Guizhou e Yunnan. Quasi tutte le sue specie vivono all’interno o intorno alle grotte dove si sono adattate assumendo le caratteristiche tipiche dei pesci di grotta: mancanza di squame e di pigmentazione e occhi ridotti (alcuni come in questo caso sono completamente ciechi).
Le specie abitanti nelle pozze d’acqua interne alle grotte, possono presentare un curioso “corno” sul dorso (sopra la fronte), la cui funzione non è chiara. La presenza di questa una struttura e l’iper-sviluppo della protuberanza dorsale (gobba posteriore) sono due caratteristiche uniche per alcune specie ipogee cinesi. Al contrario, le altre specie Sinocyclocheilus, che vivono nei fiumi locali, non mostrano particolari adattamenti anche se ne conoscono alcune che hanno avuto nel tempo evoluzioni parallele interessanti. In sintesi, un genere antico di cui esistono numerose specie conosciute che si sono discostate fra loro circa 0,55 milioni di anni fa (Ma). Ma le sorprese non mancano.
Sinocyclocheilus sanxiaensis, un nuovo pesce cieco ritrovato nel Sanxia
Una nuova specie, recentemente scoperta nel bacino idrico delle Tre Gole (Sanxia) appartenente allo Yangtze (più noto come Fiume Azzurro) fornisce nuove informazioni sulla speciazione dei pesci di acqua dolce che sono stati scoperti all’interno di cavità allagate all’interno delle grotte cinesi. Il nome Sinocyclocheilus sanxiaensis sp., fa comprendere la sua origine, la Cina (sino), e una caratteristica morfologica (dalla parola greca kyklos che significa “cerchio”, e dalla parola greca cheilos, che significa “labbro”), e la loro origine, sanxiaensis ovvero “della Sanxia”, un bacino idrico del Fiume azzurro. Questi pesci, relativamente piccoli, raggiungono una lunghezza fino a 23 cm e sono ciechi.

Sinocyclocheilus sanxiaensis sp. estratto da studio citatoFigure – PMC (nih.gov)
Secondo il dott. Jiang Zhou della Guizhou Normal University, “Il genere di pesce Sinocyclocheilus è endemico della Cina ed è distribuito principalmente nelle aree carsiche del sud-ovest della Cina, comprese le province di Guangxi, Guizhou, Yunnan e Hubei“. “La distribuzione ristretta, le somiglianze morfologiche e gli adattamenti morfologici agli ambienti delle caverne, come la degenerazione o la perdita degli occhi e delle squame corporee, hanno reso la classificazione del genere difficile e spesso controversa“. In particolare, “Le specie di Sinocyclocheilus hanno occhi sviluppati in modo variabile e strutture simili a corna nella parte posteriore della testa” … “La distribuzione ristretta, le somiglianze morfologiche e gli adattamenti morfologici agli ambienti delle caverne, come la degenerazione o la perdita degli occhi e delle squame corporee, hanno reso la classificazione del genere difficile e spesso controversa”.
Ciò che incuriosisce i ricercatori è che la morfologia dell’occhio può variare da condizioni normali, microftalmiche o anoftalmiche. In particolare, le specie con occhi normali e microftalmiche sono distribuite nella regione del Guangxi orientale, attraverso il Guizhou meridionale fino allo Yunnan orientale, mentre quelle “cieche” sono distribuite principalmente nel bacino del fiume Hongshuihe nel Guangxi settentrionale e nel bacino del fiume Nanpanjiang nello Yunnan orientale.
Una loro caratteristica strutturale curiosa è la presenza di un corno frontale che si ritrova principalmente nelle specie dei gruppi di specie Sinocyclocheilus angularis e Sinocyclocheilus microphthalmus.
Le scoperte non finiscono qui
Un’altra specie, il Sinocyclocheilus longicornus, è stata ritrovata solo in una grotta ad un’altitudine di 2.276 m. I ricercatori l’hanno scoperta all’interno di una cavità in totale assenza di luce, all’interno di una piccola pozza (larga circa due metri e profonda solo 80 centimetri) a circa 25 metri dall’ingresso della grotta, con una temperatura dell’acqua dolce di 16 gradi Celsius. Un habitat decisamente particolare in cui questi pesci si sono adattati a vivere.

esemplare adulto maschile di Sinocyclocheilus longicornus – Image credit: Xu et al., doi: 10.3897/zookeys.1141.91501
Il Sinocyclocheilus longicornus ha un corpo albino senza squame, senza pigmentazione, ed occhi piccoli e degenerati. Possiede un’unica struttura frontale simile a un corno (non biforcuta), relativamente lunga posta sulla parte posteriore della testa. Un animale decisamente curioso, un piccolo unicorno acquatico che starebbe bene in un cartone animato di Walt Disney.

Sinocyclocheilus angularis, Zheng & Wang, 1990 da (Sinocyclocheilus) Род СИНОЦИКЛОХЕЙЛЫ 60 видов (fishbiosystem.ru)
Si tratta di una nuova specie che si integra nel gruppo di specie caratterizzato dal Sinocyclocheilus angularis. Ma perché il corno? I ricercatori ritengono che l’evoluzione si sia verificata in almeno due eventi indipendenti, uno di indebolimento e l’altro di perdita. La scoperta del Sinocyclocheilus longicornus è stata riportata in un articolo pubblicato dalla rivista ZooKeys a cui si rimanda per maggiori informazioni.
Bibliografia
– Sinocyclocheilus sanxiaensis, a new blind fish from the Three Gorges of Yangtze River provides insights into speciation of Chinese cavefish di – Sinocyclocheilus longicornus (Cypriniformes, Cyprinidae), a new species of microphthalmic hypogean fish from Guizhou, Southwest China (pensoft.net)
– A new cavefish species, Sinocyclocheilus brevibarbatus (Teleostei: Cypriniformes: Cyprinidae), from Guangxi, China | SpringerLink
– Scoperta nuova specie di pesce con un misterioso “corno” sulla testa » Scienze Notizie
Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited Scopri i vantaggi di Amazon Prime
Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
PAGINA PRINCIPALE
- autore
- ultimi articoli
è composta da oltre 60 collaboratori che lavorano in smart working, selezionati tra esperti di settore di diverse discipline. Hanno il compito di selezionare argomenti di particolare interesse, redigendo articoli basati su studi recenti. I contenuti degli stessi restano di responsabilità degli autori che sono ovviamente sempre citati. Eventuali quesiti possono essere inviati alla Redazione (infoocean4future@gmail.com) che, quando possibile, provvederà ad inoltrarli agli Autori.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.