Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o … farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Scoperte nuove prove che nel Cretaceo furono due gli eventi che contribuirono all’estinzione di massa

tempo di lettura: 2 minuti

.
livello medio 

.
ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA
PERIODO: 66 MILIONI DI ANNI FA
AREA: DIDATTICA – ESTINZIONI DI MASSA
parole chiave: Dinosauri, estinzione, temperature, oceanografia, climatologia, geologia

 

Recentemente gli scienziati hanno scoperto due picchi delle antiche temperature oceaniche (66 milioni di anni fa) che fornirebbero nuove prove che una delle più grandi estinzioni di massa del pianeta fu causata da una combinazione di eruzioni vulcaniche ed un impatto sulla Terra di grandi asteroidi verso la fine del periodo Cretaceo.

Il primo ifu legato a enormi eruzioni vulcaniche in India, il secondo all’impatto di un oggetto cosmico asteroide nel mare dei Caraibi, a nord della penisola dello Yucatan, Messico. La concomitanza di questi eventi  portò alla scomparsa della maggior parte delle specie di dinosauri, come evidenziato dalla composizione chimica dei gusci fossili attraverso una tecnica recentemente sviluppata chiamata termometro a paleo isotopo blumparato di carbonato.

Attraverso questa misurazione si è scoperto che le temperature dell’Oceano Antartico salirono di circa 14 gradi Fahrenheit (circa 8 gradi °C) durante il primo dei due eventi di riscaldamento, probabilmente a causa delle enormi quantità di gas di biossido di carbonio (CO2) emesse, che intrappolarono il calore rilasciato dalla regione vulcanica di Deccan. Il secondo picco di riscaldamento fu minore e si verificò 150.000 anni dopo, intorno al periodo dell’impatto di Chicxulub nello Yucatan. Gli scienziati  hanno analizzato la composizione isotopica di 29 conchiglie di bivalvi raccolti sull’isola di Seymour nell’Antartide che vivevano da 65,5 a 69 milioni di anni fa in un delta costiero superficiale vicino alla punta settentrionale della penisola antartica. All’epoca, il continente era ben diverso ed era ricoperto da una lussureggiante foresta di conifere.

810

Quattro esemplari bivalvi dell’isola di Seymour dell’Antartide, studiati  dell’Università del Michigan, mostrano una gamma di dimensioni dei diversi molluschi. Nomi di specie in senso orario dal guscio superiore: Lahillia larseni, Cuculaea Antartide, Eseevitrigonia regina e Cucullaea ellioti –  Credit Sierra Petersen  da studio Biogenic carbonate mercury and marine temperature records reveal global influence of Late Cretaceous Deccan Traps | Nature Communications

Questo nuovo record di temperature fornisce un legame diretto tra il vulcanismo e gli eventi di impatto [di asteroidi] e gli impulsi di estinzione“, ha affermato Sierra Petersen, ricercatore post-dottorato presso il Dipartimento della Terra e delle scienze ambientali dell’Università del Michigan alla giornalista di Wire, Victoria Wollastone. “Uno studio precedente aveva scoperto che l’estinzione end-cretacea in questa posizione si è verificata in due impulsi strettamente cronometrati“, ha detto Petersen. ” ... e coincidono con i due picchi riscaldanti che abbiamo identificato nel nostro nuovo record di temperatura, che ciascuno si allinea con uno dei due “eventi causali “.

immagine in anteprima autore Mike Beauregard da . Immagini Gratis – PxHere

 

Riferimento
Ancient ocean temperatures may finally prove how dinosaurs died
by Victoria Wollastone – www.wired.co.uk based on a study previously published in the journal Nature Communications.

 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

(Visited 361 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati.

Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati sul sito OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che resta sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della loro riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

6 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

6 visitatori online
6 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 19 alle 02:35 am
Mese in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Anno in corso: 95 alle 20-02--2025 05:16 am
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua